Una cella di trasferimento è una soluzione automatizzata che sposta i Contenitori di AutoStore dentro e fuori dal sistema verso diverse aree di un magazzino. Scopri come funzionano e i vantaggi offerti da questa semplice caratteristica progettuale del sistema AutoStore usata dalle aziende di tutto il mondo.
Un problema comune nella movimentazione dei materiali e nella logistica è spostare gli articoli rapidamente attraverso più aree del magazzino: ricezione, smistamento, stoccaggio, prelievo, imballaggio, e spedizione, per citarne alcuni. Senza un layout ottimizzato e una corretta automazione, il trasferimento dei prodotti attraverso tutte queste aree può diventare dispendioso in termini di tempo e lavoroso. Per funzionare in modo fluido ed efficiente, gli utenti di AutoStore implementano comunemente celle di trasferimento nelle loro Griglie per spostare i Contenitori di AutoStore dentro e fuori dal sistema. Come funzionano le celle di trasferimento, chi le usa e quale è il vantaggio? Scopri di più in questo articolo.
Lo scopo di una cella di trasferimento è quello di consentire ai Contenitori di lasciare il sistema AutoStore per eseguire varie attività lontano dalla Griglia AutoStore. Senza di essa, attività come smistamento, imballaggio, preparazione, o carico richiederebbero un'operazione manuale che rallenta la velocità di evasione degli ordini.
Tipicamente, una cella di trasferimento è collegata a attrezzature di movimentazione materiali come convogliatori, robot mobili, o bracci robotici. Questa attrezzatura aiuta a spostare le merci in modo efficiente verso la loro prossima destinazione all'interno del magazzino, che sia per lo stoccaggio, ulteriore lavorazione, o preparazione per la spedizione.
Le celle di trasferimento giocano un ruolo chiave nei magazzini automatizzati e semi-automatizzati, dove fungono da punti di connessione tra diversi sistemi o zone, garantendo transizioni fluide e minimizzando i tempi di movimentazione. Riducendo i tempi e i limiti fisici richiesti dal lavoro umano, esse garantiscono anche che gli articoli giusti si trovino nel posto giusto al momento giusto.
Come menzionato, le celle di trasferimento sono parti comuni dei sistemi AutoStore in tutto il mondo che consentono agli utenti di spostare i contenitori liberamente dentro e fuori dalla griglia. Questo tipo di configurazione di sistema è composto da un impilamento di contenitori vuoti sul perimetro della griglia, che è collegato a un convogliatore o robot mobile automatizzato (AMR) che trasporta i contenitori lontano dalla griglia.
Ecco come funziona: i robot recuperano i contenitori di stoccaggio come farebbero normalmente e li spostano nelle posizioni delle celle di trasferimento. Abbassano i contenitori direttamente su un convogliatore in uscita che li porta in diverse parti del magazzino per completare compiti automatizzati o manuali. I contenitori continuano poi lungo il nastro e tornano alla griglia di stoccaggio tramite un ciclo di convogliatore in entrata. L'azienda tedesca Ludwig Meister utilizza questa configurazione per pesare gli elementi prima di inserirli nella loro griglia di stoccaggio, come mostrato nel video qui sotto:
La cella di trasferimento di AutoStore è un altro esempio della flessibilità del sistema. I contenitori, noti come Contenitori, sono realizzati in polietilene ad alta densità (HDPE) rigido o in copolimero di polipropilene (PP-C) che hanno una rigidità sufficiente per applicazioni durevoli e versatili in grado di resistere a centinaia di migliaia di movimenti nel corso degli anni di servizio. I Contenitori sono così durevoli che il primo magazzino AutoStore al mondo in Elotec in Norvegia utilizza ancora i oltre 5.000 Contenitori inseriti nel loro cubo di stoccaggio nel 2005.
{{cta1}}
A partire dal 2024, ci sono oltre 1.600+ sistemi AutoStore operativi in tutto il mondo. Il numero di sistemi con celle di trasferimento è quindi troppo lungo per essere elencato. Tuttavia, si può affermare con certezza che sono usati in un'ampia gamma di settori. Ecco 12 esempi:
Efficienza Aumentata: Le celle di trasferimento aiutano a ridurre il tempo e lo sforzo necessari per spostare le merci all'interno del magazzino. Automatizzando questi processi, i magazzini possono ridurre significativamente il lavoro manuale e accelerare le operazioni.
Precisione Migliorata: Le celle di trasferimento automatizzate riducono il rischio di errore umano, assicurando che gli articoli siano trasferiti e tracciati correttamente in tutto il magazzino. Ciò porta a una gestione delle scorte e a un soddisfacimento degli ordini più accurati.
Flessibilità Aumentata: Le celle di trasferimento possono essere adattate per connettersi a qualsiasi altro equipaggiamento (cioè convogliatori, AMR o veicoli a guida automatizzata (AGV)), rendendole una soluzione versatile per magazzini con diverse esigenze di inventario e operative.
Ottimizzazione dello Spazio: Gestendo in modo efficiente il movimento delle merci, le celle di trasferimento aiutano a ottimizzare l'uso dello spazio nel magazzino. Questo può portare a una migliore organizzazione e a un aumento della capacità di stoccaggio.
Consolidamento Facile: La maggior parte dei magazzini richiede una sorta di consolidamento dei processi. Utilizzare celle di trasferimento consente di spostare rapidamente e facilmente le merci in diverse aree di un magazzino, risparmiando così lavoro manuale aggiuntivo.
Sebbene le celle di trasferimento siano molto versatili, i contenitori rigidi fungono da elemento strutturale critico del sistema AutoStore, impilati l'uno sull'altro e sul pavimento per supportare il carico globale del sistema. Poiché sono progettati per sostenere un peso considerevole, la loro integrità strutturale potrebbe essere compromessa se maneggiati o trasportati esternamente. Pertanto, mantenere i contenitori all'interno dell'ambiente controllato del magazzino è essenziale per preservare la loro durata e funzionalità.
In breve, le celle di trasferimento AutoStore sono progettate tenendo presente la flessibilità, consentendo loro di integrarsi facilmente con altre tecnologie e processi. La progettazione aiuta a semplificare il movimento delle merci, migliorare la precisione e massimizzare lo spazio del magazzino, rendendole essenziali per i magazzini moderni dove si svolgono più operazioni in parallelo.